Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gianluigi Nuzzi e “La Fabbrica degli Innocenti” a Bologna: tra cronaca e manipolazione mediatica


Il giornalista Gianluigi Nuzzi porterà a Bologna lo spettacolo La Fabbrica degli Innocenti, martedì 1° aprile 2025, al Teatro Celebrazioni, alle 21.00. Un evento che esplora il fenomeno della disinformazione legato a noti casi di cronaca, con un’analisi critica di come i media abbiano distorto la realtà per alimentare speculazioni e ingannare l’opinione pubblica.

Lo spettacolo: cronaca, fake news e manipolazione mediatica

Nel corso dello spettacolo, Nuzzi approfondisce tre celebri casi di cronaca italiana: l’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco, l’omicidio di Yara Gambirasio con Massimo Bossetti e la strage di Erba con Rosa Bazzi e Olindo Romano. Nonostante le sentenze definitive, questi casi sono stati travolti da una campagna mediatica che ha messo in dubbio la verità e ha alimentato fake news, creando una “fabbrica degli innocenti”.

Con La Fabbrica degli Innocenti, Nuzzi mette in evidenza come i media, spesso in cerca di sensazionalismo, abbiano manipolato informazioni e omesso fatti cruciali. Il giornalista denuncia il pericoloso fenomeno della “giustizia mediatica” che si sostituisce a quella ufficiale, distorcendo i fatti e alimentando la sfiducia nei confronti del sistema giudiziario.

Disinformazione e fake news: la tesi di Nuzzi

Il concetto centrale dello spettacolo è la “fabbrica degli innocenti”, un meccanismo di disinformazione che costruisce innocenti e offre al pubblico verità alternative e distorte. Nuzzi esplora come questa macchina mediatica abbia manipolato la percezione pubblica dei casi in questione, trasformando i colpevoli in innocenti e viceversa.

Attraverso immagini, documenti e testimonianze, lo spettacolo offre una narrazione completa di come le manipolazioni mediatiche abbiano influenzato il corso di queste vicende. Nuzzi invita il pubblico a non fidarsi delle fake news e a fare affidamento su fonti autorevoli, come gli atti giudiziari e le testimonianze dirette.

La scenografia e l’esperienza teatrale

La scenografia dello spettacolo è semplice ma efficace, centrata sul racconto, supportato da brevi clip video e contributi audio che arricchiscono la narrazione e coinvolgono il pubblico. La regia di Enrico Zaccheo, con le musiche di Davide Cavuti e il disegno luci di Marco Palmieri, crea un’atmosfera intensa che sottolinea i temi trattati.

Biglietti e informazioni

La Fabbrica degli Innocenti è una produzione di Stefano Francioni Produzioni, Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci, ed è parte della Stagione 2024/2025 del Teatro Celebrazioni. I biglietti sono disponibili su Vivaticket, TicketOne e presso la biglietteria del teatro. È possibile anche prenotare una cena o un aperitivo al Celebrazioni Bistrot, situato nel foyer del teatro.

La biglietteria del Teatro Celebrazioni è aperta dal martedì al sabato dalle ore 15 alle ore 19 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio (Via Saragozza 234, Bologna | Tel: 051.4399123 | E-mail: info@teatrocelebrazioni.it).

L’evento è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Bologna e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link